Venosa

Sulle orme dei viaggiatori stranieri. Dall’Incompiuta al Castello alla scoperta del paesaggio venosino

Sulle orme dei viaggiatori stranieri. Dall’Incompiuta al Castello alla scoperta del paesaggio venosino

Domenica 13 marzo, alle h. 11.00, il Parco Archeologico di Venosa ha organizzato l’evento dal titolo “Sulle orme dei viaggiatori stranieri. Dall’Incompiuta al Castello alla scoperta del paesaggio venosino.  

L’iniziativa, ideata per celebrare la “Giornata del Paesaggio” che ricade il 14 marzo, mira alla sensibilizzazione, all’educazione e alla conoscenza del paesaggio venosino attraverso un punto di vista inedito: quello dei viaggiatori stranieri di fine ‘700-inizio ‘900.
Partendo dal Parco Archeologico, si effettuerà un percorso guidato sino al Castello Pirro del Balzo, per riscoprire i luoghi ammirati, descritti e talvolta ritratti nei carnets de voyage di questi colti uomini che, mossi dai più variegati interessi (naturalistici, storico-letterari, archeologici, artistici) e da un grande spirito di avventura, ebbero l’ardire di spingersi tra i malridotti sentieri di una remota provincia del Regno di Napoli: la Basilicata, facendola così conoscere al resto d’Europa. 

L’iniziativa è a cura della dott.ssa Rosanna Calabrese (archeologo, funzionario MIC) e della dott.ssa Giulia Manes (storico dell’arte, guida autorizzata).

E’ richiesta prenotazione obbligatoria al numero 3388214599 o al n. 3927019681 (chiamare dopo le h. 15.00).

I partecipanti dovranno presentarsi muniti di super greenpass come da normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19.

In caso di avverse condizioni meteo, l’iniziativa verrà rimandata a data da destinarsi.

Posted by Admin in Eventi
AVVISO APERTURA MARTEDI’ POMERIGGIO

AVVISO APERTURA MARTEDI’ POMERIGGIO

A partire dal mese di ottobre al Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa viene ripristinata l’apertura al pubblico del MARTEDI’ POMERIGGIO.

Di seguito gli orari di apertura del Museo e del Parco archeologico aggiornati:

MUSEO: Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo ingresso 19.30); Martedì dalle ore 14 alle ore 20 (ultimo ingresso 19.30)

PARCO: Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle ore 9 a un’ora prima del tramonto (ultimo ingresso mezz’ora prima); Martedì (chiuso per l’intera giornata)

Posted by Admin in Comunicazioni
“Cantieri della cultura”: riqualificazione culturale dell’ex Convento di San Domenico a Venosa

“Cantieri della cultura”: riqualificazione culturale dell’ex Convento di San Domenico a Venosa

“Cantieri della cultura”: 4 milioni di euro per la riqualificazione culturale dell’ex Convento di San Domenico a Venosa (Pz).

È di 57,4 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per 16 nuovi progetti, diffusi su tutto il territorio nazionale, contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2020, 2021, 2022, presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ieri ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.

In Basilicata, con una dotazione di 4 milioni di euro, è previsto un ambizioso intervento volto alla completa riqualificazione dell’ex Convento di San Domenico a Venosa (Pz), eretto tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300. L’imponente complesso, che si affaccia sulla centralissima Piazza Orazio, ospiterà attività culturali, esposizioni museali, laboratori e servizi ai fruitori, nonché una nuova sede per gli uffici comunali e aule destinate all’alta formazione. Il progetto presenta una grande rilevanza in termini di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, con ricadute positive sul turismo e sull’economia locale, creando un nuovo attrattore in grado di arricchire l’offerta turista e culturale del territorio.

“Il finanziamento per l’ex Convento di San Domenico a Venosa rappresenta un importante investimento a livello nazionale”. Lo ha detto il Ministro Franceschini commentando il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni al piano presentato dal MiC. “Sedici interventi – ha dichiarato il Ministro Franceschini – che si estendono dal Nord al Sud Italia e interessano beni di proprietà statale, comunale e privata, comprendendo comuni piccoli e di grandi dimensioni e siti Unesco. Si tratta di progetti e cantieri che contribuiscono al recupero e alla nascita di importanti realtà del patrimonio culturale nazionale e che sostengono lo sviluppo e la ripresa economica del Paese.”

Per il testo completo del Comunicato dell’Ufficio Stampa Mic (Roma, 23 settembre 2021), consultare il seguente link:

https://www.beniculturali.it/comunicato/21314

Posted by Admin in Comunicazioni
Avviso Obbligo “Green Pass”

Avviso Obbligo “Green Pass”

AVVISO IMPORTANTE

Si comunica che a partire dal 6 agosto 2021, in ottemperanza alle disposizioni governative, i visitatori dovranno esibire la Certificazione verde COVID-19, corredata eventualmente da un valido documento d’identità, per accedere ai musei e altri istituti e luoghi della cultura di competenza della Direzione Regionale Musei Basilicata.

Tale obbligo non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di anni 12) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

La Certificazione verde COVID-19 (EU-digital COVID certificate) è una certificazione in formato digitale e stampabile (cartacea), emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) per verificarne autenticità e validità.

La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale);
  • essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
  • essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

Per tutti i dettagli su come ottenere il Green Pass consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/

Rimangono, inoltre, in vigore tutte le altre misure previste per il contenimento del contagio da COVID-19: ingresso contingentato, distanziamento interpersonale di 1 m, rilevazione temperatura all’ingresso, obbligo mascherina al chiuso e all’aperto in caso di assembramenti, igienizzazione mani all’ingresso.

Posted by Admin in Comunicazioni
Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle

Dantedì – Noi insieme a riveder le stelle

Giovedì 24 marzo 2021, per la 1^ edizione del DANTEDÌ, istituito dal MiC – Ministero della Cultura per le celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri (avvenuta il 14 settembre 1321), la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’intera Rete dei Musei e dei Luoghi della cultura lucana, presentano 9 originali videoclip prodotti dal TeatroPAT con la collaborazione di TRM di Matera.

Dante, quel genio inesauribile – e sempre contemporaneo – nel cui capolavoro letterario continuiamo a riconoscerci, sarà al centro delle letture teatrali di Anna Onorati e Giusi Zaccagniniadattamenti musicali di Anna De Meo, con la supervisione di Marco Bileddo, Direttore artistico del TeatroPAT.

Alle ore 11.00 di Giovedì 25 marzo 2012, sulle rispettive pagine Facebook degli Istituti museali (a cui si accede liberamente senza essere iscritti a FB, trattandosi di pagine istituzionali) e sui social della DRMB (Instagramm, Twitter e FB), sarà possibile assistere, in maniera virtuale, alla proiezione in prima assoluta di questo originale e intrigante lavoro collettivo, incentrato sulla selezione dei seguenti brani: INFERNOCanto I (inizio); Canto V (Minosse / Paolo e Francesca); Canto XXXIII (Conte Ugolino) / VITA NOVACanzone XV (Cio’ che m’incontra); Canto XXVI (Sia prosa ve versi / Color d’amore e di pietà sembianti).

Per facilitare i collegamenti pubblichiamo i link delle pagina FB:

  • Museo Archeologico Nazionale, Venosa

https://www.facebook.com/MuseoeParcoArcheologicoVenosa

Il DANTEDÌ,è nato con l’intento di mettere insieme tante cose: dialogo, visione, gioco,  poesia, elaborazione creativa e anche riconoscimento collettivo e civile del Paese attorno al poeta che ha fondato la nostra lingua letteraria.

I videoclip che presentiamo, nel corrispondere appieno a queste caratteristiche, pensiamo che possano (debbano) sollecitare la partecipazione di tutti, in particolare il mondo della scuola.

Il DANTEDÌ, ci ricorda, inoltre, che Dante è di tutti. E in questa prima edizione, che coincide tristemente con con la pandemia da Covid 19, ci insegna che guardare a Dante oggi è ancora più simbolico: l’umanità si è ritrovata in una “nuova selva oscura” di paure e incertezze, ma è la speranza del cambiamento a muoverci verso la luce, come quell’allegoria universale che è la “Commedia”.

 

N.B. I video saranno disponibili anche nei giorni successivi.

Vi aspettiamo online!

Posted by Admin in Eventi