Mese: Settembre 2021

“Cantieri della cultura”: riqualificazione culturale dell’ex Convento di San Domenico a Venosa

“Cantieri della cultura”: riqualificazione culturale dell’ex Convento di San Domenico a Venosa

“Cantieri della cultura”: 4 milioni di euro per la riqualificazione culturale dell’ex Convento di San Domenico a Venosa (Pz).

È di 57,4 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per 16 nuovi progetti, diffusi su tutto il territorio nazionale, contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2020, 2021, 2022, presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ieri ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.

In Basilicata, con una dotazione di 4 milioni di euro, è previsto un ambizioso intervento volto alla completa riqualificazione dell’ex Convento di San Domenico a Venosa (Pz), eretto tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300. L’imponente complesso, che si affaccia sulla centralissima Piazza Orazio, ospiterà attività culturali, esposizioni museali, laboratori e servizi ai fruitori, nonché una nuova sede per gli uffici comunali e aule destinate all’alta formazione. Il progetto presenta una grande rilevanza in termini di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, con ricadute positive sul turismo e sull’economia locale, creando un nuovo attrattore in grado di arricchire l’offerta turista e culturale del territorio.

“Il finanziamento per l’ex Convento di San Domenico a Venosa rappresenta un importante investimento a livello nazionale”. Lo ha detto il Ministro Franceschini commentando il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni al piano presentato dal MiC. “Sedici interventi – ha dichiarato il Ministro Franceschini – che si estendono dal Nord al Sud Italia e interessano beni di proprietà statale, comunale e privata, comprendendo comuni piccoli e di grandi dimensioni e siti Unesco. Si tratta di progetti e cantieri che contribuiscono al recupero e alla nascita di importanti realtà del patrimonio culturale nazionale e che sostengono lo sviluppo e la ripresa economica del Paese.”

Per il testo completo del Comunicato dell’Ufficio Stampa Mic (Roma, 23 settembre 2021), consultare il seguente link:

https://www.beniculturali.it/comunicato/21314

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni
Giornate Europee del Patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema scelto per quest’anno dal Consiglio d’Europa è “Heritage: ALL inclusive”, in italiano tradotto come “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi”. 

Il Museo e Parco Archeologico di Venosa e il Rotary Club di Venosa, con il patrocinio della Regione Basilicata, dell’APT Basilicata, del Club UNESCO del Vulture, della ProLoco Basilicata e del Comune di Venosa, hanno organizzato per l’occasione un ricco programma d’iniziative con l’obiettivo di estendere la partecipazione al patrimonio culturale a tutti i cittadini all’insegna dell’inclusione e dell’ampliamento dell’accessibilità sia fisica che cognitiva e sensoriale.

Di seguito il dettaglio del programma:

  • SABATO 25 SETTEMBRE

Castello Pirro del Balzo

  • h 17.00-20.00: Mostra di libri, fumetti e giochi sulla storia medievale presenti sullo “Scrinium Friderici”. Il gioco della scopa con le federiciane (a cura della Pro Loco di Castel Lagopesole);
  • 17.00: Convegno “Venosa, patrimonio di accoglienza e inclusione”

Saluti

MARIANNA IOVANNI Sindaco di Venosa

ANNAMARIA MAURO Direttore Direzione Regionale Musei Basilicata

FRANCESCO CAPUTO Presidente Rotary Club Venosa

FRANCO PERILLO Presidente Club per l’Unesco del Vulture

Modera

ROSA CENTRONE Giornalista

Intervengono

PAUL ARTHUR Archeologo, Professore ordinario di Archeologia Medievale presso l’Università del Salento, Presidente della SAMI (Società di Archeologi Medievisti Italiani): “Il patrimonio invisibile dell’Italia bizantina

TONIA GIAMMATTEO Archeologo: “Il compleanno della Trinità di Venosa tra reimpiego e incompiuta”;

  • 20.00-23.00: Apertura straordinaria serale del Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

 

DOMENICA 26 SETTEMBRE

Parco Archeologico di Venosa:

  • 09.00-13.00: Apertura straordinaria dell’Anfiteatro romano. Visite in compagnia dell’archeologo (1^turno: ore 10.30; 2^turno: ore 11.30; prenotazione al 3388214599);

 

Castello Pirro del Balzo:

  • 17.00: Visita guidata “a misura di bambino” al Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” con Marirosa Orlando (prenotazione al 3337059999);
  • h 17.00-20.00: Mostra di libri, fumetti e giochi sulla storia medievale presenti sullo “Scrinium Friderici”. Il gioco della scopa con le federiciane (a cura della Pro Loco di Castel Lagopesole);
  • 17.00: Convegno “Il valore del patrimonio attraverso l’accoglienza”

Saluti

SONIA GAMMONE Assessore alla Cultura Città di Venosa

ANNAMARIA MAURO Direttore Direzione Regionale Musei Basilicata

FRANCESCO CAPUTO Presidente Rotary Club Venosa

FRANCO PERILLO Presidente Club per l’Unesco del Vulture

Modera

DONATO PACE Direttore editoriale La Nuova del Sud

Intervengono

MARCELLO ROMANO Manager delle attività culturali: “La narrazione storica per l’inclusione territoriale”

ROCCO FRANCIOSA Presidente UNPLI Basilicata: “L’identità dei territori e il valore nelle comunità”.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni, Eventi