Eventi

Workshop “VenusiaLAB. Conoscenza, scavo, restauro, fruizione”

Workshop “VenusiaLAB. Conoscenza, scavo, restauro, fruizione”

Nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile si terrà a Venosa il workshop “VenusiaLAB. Conoscenza, scavo, restauro, fruizione”, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Basilicata e il Comune di Venosa.

Il Parco e il Museo Archeologico di Venosa diventano luoghi di ricerca, dove poter affrontare direttamente sul campo importanti questioni relative allo scavo archeologico, al restauro, alla manutenzione e alle successive attività di valorizzazione e fruizione dei beni culturali.

Si fa presente che le iniziative previste mercoledì e venerdì mattina presso il Castello di Venosa sono aperte a tutti, per una massima condivisione degli obiettivi e dei risultati del workshop, perseguendo un’operazione di archeologia pubblica.

Le attività laboratoriali di mercoledì pomeriggio e giovedì sono, invece, destinate ai dottorandi della Scuola Superiore Meridionale e agli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli.

Per tutti i dettagli sull’iniziativa si rimanda alla locandina allegata.

A3_venusiaLAB_locandina

Posted by Francesco Blasi in Eventi
Domenica al museo – Capodanno

Domenica al museo – Capodanno

Il giorno di Capodanno, grazie dell’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, l’ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuito. Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa “Mario Torelli” ed il Parco Archeologico di Venosa aderiscono all’iniziativa e saranno aperti domenica 1 gennaio 2023.

In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano. Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Di seguito l’elenco degli altri Musei e Parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata aperti in via straordinaria per l’occasione:

  • Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi;
  • Museo Archeologico Nazionale dell’Alta val d’Agri di Grumento Nova;
  • Parco Archeologico di Grumentum;
  • Palazzo Ducale di Tricarico
  • Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro;
  • Parco Archeologico dell’area Urbana di Metaponto;
  • Tavole Palatine;
  • Museo Archeologico Nazionale “D. Adamesteanu” di Potenza.

Per tutti i dettagli e gli orari si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Letizia Montanguolo in Eventi
Aperture Straordinarie Festività

Aperture Straordinarie Festività

Il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.

Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa “Mario Torelli” ed il Parco Archeologico di Venosa aderiscono alle aperture straordinarie.

Nel giorno di Capodanno, inoltre, tornerà #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Per conoscere quali musei e parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Basilicata saranno aperti e orari e modalità di accesso, si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Letizia Montanguolo in Eventi
NATALE AL MUSEO: Calendario iniziative

NATALE AL MUSEO: Calendario iniziative

Nelle tre settimane che precedono il Natale, il Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa propone un calendario di aperture serali straordinarie e di iniziative rivolte in particolare ai più piccoli.

Un evento è dedicato al tema dei gladiatori e include una visita tematica e un laboratorio ludico-didattico, in cui i bambini verranno coinvolti nella costruzione di un anfiteatro di cartone e potranno colorare immagini relative alle varie categorie di gladiatori esistenti nel mondo romano, scoprendone i diversi armamenti.

Una seconda iniziativa è dedicata al Castello “Pirro del Balzo”, sede del Museo, e prevede una visita animata in compagnia di dame del Rinascimento all’ultima sezione del Museo e un laboratorio ludico-didattico in cui i bambini potranno disegnare e colorare la loro personale versione dell’antico maniero e delle dame e cavalieri che vi risiedevano. La visita sarà realizzata con la collaborazione della dott.ssa Giulia Manes (storica dell’arte).

Di seguito il programma in dettaglio:

  • 8 dicembre:

– h. 20-23: apertura straordinaria serale del museo in occasione della “Festa dell’Immacolata”

  • 17 dicembre:

– dalle h. 17: “Gladiatori al Museo” (visita tematica e laboratorio ludico-didattico per bambini dai 5 anni in su). Posti limitati, prenotazione obbligatoria al n. 0972 36095

– h. 20-23: apertura straordinaria serale del museo

  • 22 dicembre:

– dalle h. 17: “Con le dame al Castello” (visita tematica e laboratorio ludico-didattico per bambini dai 5 anni in su). Posti limitati, prenotazione obbligatoria al n. 0972 36095

– h. 20-23: apertura straordinaria serale del museo

Posted by Letizia Montanguolo in Comunicazioni, Eventi
ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

Dal 26 luglio al 4 agosto, presso il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa e il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi avranno luogo alcuni degli appuntamenti dell’“ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche”, grazie a un accordo di partenariato triennale stipulato tra la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’Associazione culturale ETRA, ideatrice e promotrice della manifestazione.

Il festival, che ha ricevuto il riconoscimento del MIC, promuove la scena artistica contemporanea, la produzione coreografica, la ricerca metodologica, didattica ed educativa, animando gli spazi identitari della comunità con spettacoli e performance “site specific”.

Da quest’anno al centro della programmazione ci sono i nostri luoghi della cultura, che condividono appieno gli obiettivi del progetto. Coinvolgendo coreografi, giovani danzatori, studenti, artisti, abitanti del posto e turisti viene proposta un’esperienza diretta del patrimonio sul territorio. Usando la danza e le nuove tecnologie si desidera costruire un modello in cui la produzione culturale si fa diffusa, orizzontale, partecipata, accessibile.

 

Di seguito il dettaglio delle iniziative previste a VENOSA e MELFI:

Martedì 26 luglio, h. 18.00, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: conferenza stampa di presentazione della manifestazione;

-Sabato 30 luglio, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Vestire la diplomazia – Scenario pubblico” della Compagnia Zappalà Danza;

Domenica 31 luglio, h. 20.00-22.30, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: iniziativa di video-danza “Giardino Zed” e apertura straordinaria serale del museo (h. 20-23);

Lunedì 1 agosto, h. 9.30 (1^ turno); h. 17.30 (2^ turno); h. 19.00 (3^ turno), Parco Archeologico di Venosa: spettacolo “A[1]BIT” della Compagnia Santapiè e apertura straordinaria pomeridiana del parco (h. 16-20);

-Martedì 2 agosto, h. 17.00-19.30, Castello di Melfi: iniziativa di video-danza “Giardino Zed”;

-Giovedì 4 agosto, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Jules” della Compagnia Naturalis Labor.

Per informazioni e prenotazione spettacoli chiamare il numero 380/9060248.

Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni, Eventi