Venosa

Domenica al museo – Capodanno

Domenica al museo – Capodanno

Il giorno di Capodanno, grazie dell’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, l’ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuito. Il Museo Archeologico Nazionale di Venosa “Mario Torelli” ed il Parco Archeologico di Venosa aderiscono all’iniziativa e saranno aperti domenica 1 gennaio 2023.

In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano. Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Di seguito l’elenco degli altri Musei e Parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata aperti in via straordinaria per l’occasione:

  • Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi;
  • Museo Archeologico Nazionale dell’Alta val d’Agri di Grumento Nova;
  • Parco Archeologico di Grumentum;
  • Palazzo Ducale di Tricarico
  • Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro;
  • Parco Archeologico dell’area Urbana di Metaponto;
  • Tavole Palatine;
  • Museo Archeologico Nazionale “D. Adamesteanu” di Potenza.

Per tutti i dettagli e gli orari si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Letizia Montanguolo in Eventi
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 7 agosto torna l’appuntamento mensile con la cultura gratuita per tutti. Come ogni prima domenica del mese, si potrà entrare senza pagare il biglietto nel Museo e nel Parco Archeologico di Venosa.

Per l’occasione il Parco Archeologico sarà eccezionalmente aperto dalle ore 9 alle ore 19. Il Museo Archeologico, come sempre, dalle ore 9 alle ore 20.

Per tutti i dettagli su orari e modalità d’accesso degli Istituti afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata consultare www.cultura.gov.it/domenicalmuseo.

Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni
ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

Dal 26 luglio al 4 agosto, presso il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa e il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi avranno luogo alcuni degli appuntamenti dell’“ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche”, grazie a un accordo di partenariato triennale stipulato tra la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’Associazione culturale ETRA, ideatrice e promotrice della manifestazione.

Il festival, che ha ricevuto il riconoscimento del MIC, promuove la scena artistica contemporanea, la produzione coreografica, la ricerca metodologica, didattica ed educativa, animando gli spazi identitari della comunità con spettacoli e performance “site specific”.

Da quest’anno al centro della programmazione ci sono i nostri luoghi della cultura, che condividono appieno gli obiettivi del progetto. Coinvolgendo coreografi, giovani danzatori, studenti, artisti, abitanti del posto e turisti viene proposta un’esperienza diretta del patrimonio sul territorio. Usando la danza e le nuove tecnologie si desidera costruire un modello in cui la produzione culturale si fa diffusa, orizzontale, partecipata, accessibile.

 

Di seguito il dettaglio delle iniziative previste a VENOSA e MELFI:

Martedì 26 luglio, h. 18.00, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: conferenza stampa di presentazione della manifestazione;

-Sabato 30 luglio, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Vestire la diplomazia – Scenario pubblico” della Compagnia Zappalà Danza;

Domenica 31 luglio, h. 20.00-22.30, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: iniziativa di video-danza “Giardino Zed” e apertura straordinaria serale del museo (h. 20-23);

Lunedì 1 agosto, h. 9.30 (1^ turno); h. 17.30 (2^ turno); h. 19.00 (3^ turno), Parco Archeologico di Venosa: spettacolo “A[1]BIT” della Compagnia Santapiè e apertura straordinaria pomeridiana del parco (h. 16-20);

-Martedì 2 agosto, h. 17.00-19.30, Castello di Melfi: iniziativa di video-danza “Giardino Zed”;

-Giovedì 4 agosto, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Jules” della Compagnia Naturalis Labor.

Per informazioni e prenotazione spettacoli chiamare il numero 380/9060248.

Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni, Eventi
GEA2022: TUTTE LE FACCE DELL’ARCHEOLOGIA

GEA2022: TUTTE LE FACCE DELL’ARCHEOLOGIA

Dal 17 al 19 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, Il Museo e Parco Archeologico di Venosa, in collaborazione con il Comune di Venosa, ha organizzato l’evento “GEA2022.Tutte le facce dell’Archeologia”.

Grazie a un ricco programma di iniziativa, appassionati di storia a
o semplici curiosi potranno scoprire tutti gli aspetti di questa affascinante disciplina.

Di seguito il programma dettagliato dell’evento:

Venerdi 17

SCAVI, RESTAURI, VALORIZZAZIONE, INTRATTENIMENTO

  1. 16-20: Apertura straordinaria pomeridiana del PARCO ARCHEOLOGICO.
  2. 17.30: Visita guidata al cantiere di scavo dell’ANFITEATRO con la dott.ssa Rosanna Calabrese (Funzionario Archeologo MIC) e il dott. Antonio Bruscella (Archeologo Hera Scavi e Restauri Archeologici S.r.l.); Prenotazione al numero 0972-36095 (orario ufficio).
  3. 18-21 (4 turni): rievocazione storica “Il ritorno di Orazio” presso la CASA D’ORAZIO; Prenotazione al numero 0972-308682 (orario ufficio).

Sabato 18

STUDI E VALORIZZAZIONE

  1. 19 (I turno), h. 20 (II turno): Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “Mario Torelli” e presentazione ricerche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio (Università di Pisa) e la dott.ssa Rosanna Calabrese (Funzionario Archeologo Mic); Prenotazione al numero 0972-36095 (orario ufficio).
  2. 20-23: Apertura straordinaria serale del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “Mario Torelli”.

Domenica 19

STUDI E PERCORSI TEMATICI

  1. 10 (I turno), h. 11 (II turno): Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “Mario Torelli” e presentazione rice rche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio (Università di Pisa) e la dott.ssa Rosanna Calabrese (Funzionario Archeologo Mic); Prenotazione al numero 0972-36095 (orario ufficio).
  2. 9-12 (I turno), h. 17-20 (II turno): Visite guidate gratuite “Alla riscoperta dei luoghi oraziani”; Prenotazione al numero 333/9159547.
Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni, Eventi
SPECIALE LUCANIA FILM FESTIVAL – TRACCE EBRAICHE

SPECIALE LUCANIA FILM FESTIVAL – TRACCE EBRAICHE

La 23a edizione del Lucania Film Festival 2022 è la prima nella sua nuova veste abbinata a un Paese, associata a una tradizione, armonizzata a una cultura: l’iniziazione a questo nuovo format è nell’immensa e ancestrale sapienza ebraica.

Si parte da Venosa, dove si trovano le catacombe ebraiche risalenti ai secoli IV e VI d.C. e attraverso epigrafi e incisioni le Tracce Ebraiche ci illustrano quell’insopprimibile esigenza umana di provare a fermare l’Immortale in un segno, di offrirne testimonianza in un vestigio; come cerca di fare il Cinema.

Dall’antica arenaria, delle suggestive catacombe, le Tracce portano all’unicum architettonico del tufo di Matera – Capitale Europea della Cultura 2019 – dove il fruitore può immergersi in lectio magistralis di Scrittura e Letteratura e in affascinanti performance di Teatro e Danza ebraica: espressioni del corpo, intelletto e spirito si dilettano in parola e azione; il Festival si scopre festa arcaica e contemporanea, una preghiera che si intona e balla con il Sacro.

Srotolando l’alfabeto ebraico – del quale saranno offerti preziosi approfondimenti – si attraversa il principio nascente e la rivelazione finale di tutte le cose: sono infatti le lettere stesse, “pronunciate” dallo spirito cosmico, ad aver creato il mondo. Non sono lettere meramente funzionali a strutturare la parola, ma lettere “cariche” di potenza generativa: ad ogni lettera corrisponde una forma animata, un suono evocativo, una vibrazione universale. Un alfabeto che è vivo, eppure nella sua essenza resta indicibile.

Dall’archeologia, le Tracce Ebraiche, ci conducono ad un Festival che oltre ad offrire opere cinematografiche sulla cultura ebraica si estende al di là dello spazio dello schermo e delle sale, si proietta oltre i giorni della kermesse; un meta-festival che si fa valorizzazione del territorio, scoperta delle radici culturali e religiose comuni, educazione nelle scuole, opportunità sinergiche nella consumazione di pasti Kosher e approfondimenti con accademici di alto carisma intellettuale, fino alla celebrazione dello Shabbat: il calendario delle festività sacre aderisce alla cadenza della natura senza smettere di anelare al soprannaturale.

L’edizione 2022 del Lucania Film Festival, dalla celebrazione della Settima Arte si fa appuntamento per il recupero del rituale, risveglio del momento per la contemplazione, occasione per la meditazione. Un Festival che si relaziona con le città che lo circondano, con gli abitanti del mondo, che conserva memoria del passato e slancio verso il futuro, e che così si eleva alla speculazione metafisica alla scoperta di un Divino relazionale, inconcepibile senza il suo popolo. Alla scoperta di una filosofia dell’Altrove insondabile ma che trae dalla storia e dalla memoria, sospeso tra una distanza incolmabile e un patto sempre immanente: paradossi fecondi che puntano a trascendere la condizione umana, linguaggi che aspirano all’Eterno, come l’Arte e il Cinema.

Giulia Bertotto

 Info e prenotazioni: www.lucaniafilmfestival.it

Tracce Ebraiche si avvale del patrocinio: UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Ambasciata d’Israele d’Italia, CSE – Centro di Studi Ebraici, Università di Napoli L’Orientale, MiC – Museo Nazionale Matera, Comune di Venosa, Provincia di Matera, Comune Matera, Matera 2019, Rai Scuola, Rai Cultura – Arte.

Posted by Francesco Blasi in Eventi