Direzione Regionale Musei Basilicata

IN VOLO SULL’ARCHEOLOGIA E SULLA BELLEZZA ITALIANA

IN VOLO SULL’ARCHEOLOGIA E SULLA BELLEZZA ITALIANA

I droni protagonisti della nuova campagna video del MiC

Trenta voli mozzafiato sull’archeologia e la bellezza italiana, dai luoghi più conosciuti e visitati a quelli meno noti, la nuova campagna del Ministero della cultura è un viaggio spettacolare che permette di guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista.

Grazie alla nuova generazione di droni, piccoli, leggeri e agili, è stato possibile infatti sorvolare il patrimonio culturale italiano e cogliere dettagli inediti di 30 luoghi meravigliosi, tra cui il Parco Archeologico di Venosa, che custodisce i resti monumentali della colonia latina di Venusia, fondata nel 291 a. C. .

Di seguito il video che racconta le meraviglie della Basilicata e nello specifico lo spettacolare volo sul patrimonio archeologico di Venosa.

Il progetto è realizzato dall’Ufficio Stampa del MiC in collaborazione con la Direzione generale Musei, con la regia di Nils Astrologo, un giovane video artist che quest’estate ha girato l’Italia con droni di nuova generazione, che ben si prestano a documentare il patrimonio culturale nel rispetto delle norme di tutela ambientale e dei visitatori.

Per il Ministro Dario Franceschini questa campagna rappresenta “una nuova occasione per guardare il patrimonio culturale con uno sguardo inedito. Sono sicuro che queste immagini susciteranno in tanti la voglia di conoscere e visitare questi luoghi meravigliosi che tutto il mondo ci invidia”.

Per il Direttore generale Musei Massimo Osanna: “l’evoluzione tecnologica permette oggi di volare con maggiore semplicità sul patrimonio culturale, lo sguardo dall’alto è sempre stato fondamentale per la ricerca archeologica e la tutela del territorio”.

I video sono disponili sul sito del Ministero della Cultura alla pagina http://cultura.gov.it/involo e sul canale YouTube del MiC. Nelle prossime settimane saranno al centro di una campagna digitale condivisa con gli istituti protagonisti, con le comunità territoriali e con gli appassionati di fotografia.

Posted by Letizia Montanguolo in Progetti
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 4 settembre torna l’appuntamento con la “domenica al museo”, iniziativa ministeriale che prevede l’apertura gratuita al pubblico del Museo e del Parco Archeologico di Venosa ogni prima domenica del mese.

Per tutti i dettagli su orari e modalità d’accesso consultare: www.cultura.gov.it/domenicalmuseo.

Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 7 agosto torna l’appuntamento mensile con la cultura gratuita per tutti. Come ogni prima domenica del mese, si potrà entrare senza pagare il biglietto nel Museo e nel Parco Archeologico di Venosa.

Per l’occasione il Parco Archeologico sarà eccezionalmente aperto dalle ore 9 alle ore 19. Il Museo Archeologico, come sempre, dalle ore 9 alle ore 20.

Per tutti i dettagli su orari e modalità d’accesso degli Istituti afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata consultare www.cultura.gov.it/domenicalmuseo.

Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni
NOTTE DEI MUSEI 2022 – IL MUSEO CHE LEGGE

NOTTE DEI MUSEI 2022 – IL MUSEO CHE LEGGE

Sabato 14 maggio, alle ore 20, in occasione della “Notte Europea dei Musei” che prevede l’apertura straordinaria serale dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro, si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa l’iniziativa Il Museo che legge. Alla scoperta delle ‘Memorie di Adriano”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Anti-stigma “Alda Merini”.

L’evento, che intende promuovere il piacere della lettura collettiva e mira a ridare ai visitatori l la possibilità di riprendere legami e relazioni con i luoghi ricchi di storia e arte, prevede un articolato programma. Dopo una visita tematica dedicata alla sezione imperiale del museo da parte della dott.ssa Rosanna Calabrese (funzionario archeologo responsabile del Museo), seguirà da parte della prof. Rosa Dileo (docente di latino e greco) la presentazione della figura storica dell’imperatore romano Adriano (117-138 d.C.). E’ lui il protagonista del capolavoro di Marguerite Yourcenar a cui sarà dedicata la lettura di passi scelti da parte dei volontari dell’associazione, accompagnati dal sottofondo musicale delle due violiniste Veronica Rizzo e Naomi Antenori.

La lettura dei brani, che rappresenta un’importante occasione di riflessione sui grandi temi dell’esistenza umana, essendo Adriano un imperatore che porta su di sé i problemi di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra felicità e metodo, fra intelligenza e volontà, sarà preceduta da un’introduzione della dott.ssa Maria Antonietta Dicorato (psichiatra), promotrice dell’iniziativa.

Per la partecipazione all’evento è richiesta prenotazione al numero 0972-36095.

L’uso della mascherina non obbligatorio, è tuttavia fortemente raccomandato.

Posted by Francesco Blasi in Eventi
AVVISO IMPORTANTE – Parco Archeologico di Venosa

AVVISO IMPORTANTE – Parco Archeologico di Venosa

Lunedì 18 aprile, in occasione della Pasquetta, e lunedì 25 aprile, per la Festa della Liberazione, il Parco Archeologico di Venosa sarà aperto al pubblico in via eccezionale anche nel pomeriggio.
Sarà, pertanto, visitabile dalle ore 9.00 fino un’ora prima del tramonto.

Il costo del biglietto, che prevede anche la possibilità di accedere al Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli”, è di euro 2,50 (intero), euro 2,00 (ridotto dai 18 ai 25 anni), gratuito (fino ai 18 anni).

Posted by Valentina Romaniello in Comunicazioni