Servizio di e-ticketing per Museo e Parco Archeologico di Venosa

Servizio di e-ticketing per Museo e Parco Archeologico di Venosa

Da oggi è attivo il servizio di e-ticketing per alcune sedi della Direzione regionale Musei Basilicata, tra cui il museo archeologico nazionale Mario Torelli ed il Parco Archeologico nazionale di Venosa

I biglietti sono acquistabili attraverso l’app Musei Italiani e sul portale, raggiungibile ai link:

Posted by Admin in Comunicazioni
MISSIONE VALUTAZIONE SITO CANDIDATURA “VIA APPIA. REGINA VIARUM”

MISSIONE VALUTAZIONE SITO CANDIDATURA “VIA APPIA. REGINA VIARUM”

Si è conclusa sabato 30 settembre la lunga missione di valutazione condotta sulle 22 componenti del sito seriale “Via Appia. Regina viarum” dal Dr. Sanjin Mihelic per conto dell’ICOMOS – International Council on Monuments and Sites.

La missione, che aveva lo scopo di verificare i perimetri del sito, lo stato di conservazione, tutela e valorizzazione dei beni, oltre agli altri requisiti richiesti dall’UNESCO per l’iscrizione nella Lista del patrimonio mondiale, ha visto la presenza dell’esperto internazionale, accompagnato da Angela Maria Ferroni, responsabile scientifico della candidatura, Laura Acampora,  coordinatrice per il MiC, e dai membri del Comitato scientifico, Tiziana Brasioli, Giuseppe Ceraudo, Vito Lattanzi, Stefanella Quilici Gigli, Alfonso Santoriello, Alessandra Sgammini.

Nelle diverse tappe della missione, oltre ai tecnici degli Uffici del MiC territorialmente competenti, si sono alternati sul campo numerosissimi esperti nazionali ed internazionali che hanno portato i loro contributi relativi non solo ai sopralluoghi condotti sull’Appia e sui monumenti e le città ad essa collegati, ma anche ai tanti aspetti scientifici correlati al passaggio e alla funzione strategica della Via nell’Antichità romana e nei secoli successivi e fino ai nostri giorni.

In particolare per la Direzione Regionale Musei Basilicata la missione è stata accolta il 18 settembre nel Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e nel Parco Archeologico di Venosa dalla Direttrice dott.ssa Rosanna Calabrese e il 19 settembre nel Museo Archeologico Nazionale del Melfese “M. Pallottino” dalla Direttrice dott.ssa Erminia Lapadula.

Durante la missione si sono svolti diversi incontri che hanno visto la partecipazione delle istituzioni territoriali e delle rappresentanze delle comunità e delle associazioni di categoria, finalizzati alla presentazione delle pianificazioni e dei progetti in atto e futuri.

In tutte le tappe gli stakeholder, istituzionali e non, hanno accolto con grande entusiasmo l’esperto ICOMOS e il team del Ministero e del Comitato, testimoniando così la forte partecipazione e il coinvolgimento dei territori nel percorso di candidatura.

Il 29 settembre, alla vigilia della fine dei sopralluoghi, si è poi svolta a Roma, presso il Ministero, la riunione finale alla presenza del Sottosegretario di Stato Gianmarco Mazzi: i rappresentanti della Fondazione Santagata hanno illustrato il Piano di gestione elaborato per il sito “Via Appia. Regina viarum”, dopo le presentazioni dei tecnici ed esperti che hanno contribuito alla redazione della documentazione di candidatura per le diverse, importanti parti di competenza.

Posted by Admin in Comunicazioni
Giornata Nazionale F@Mu – Famiglie al museo 2023

Giornata Nazionale F@Mu – Famiglie al museo 2023

Domenica 8 ottobre è la Giornata Nazionale F@Mu – Famiglie al museo 2023, dedicata quest’anno al tema “Apriti Museo”, ovvero all’inclusione e all’accessibilità museale da parte dei più piccoli. Per l’occasione nel Museo e nel Parco archeologico di Venosa si terranno iniziative dedicate alle famiglie e ai loro bambini, a cui verrà distribuito il taccuino F@Mu 2023: 20 pagine di giochi e attività da fare insieme al testimonial di questa edizione Greg Heffley, per trasmettere ai bambini i valori di questa edizione: tolleranza, accoglienza, unicità.

Di seguito il programma di dettaglio:

MUSEO ARCHEOLOGICO

  • h. 11.00: “Apriti Museo con diario di una Schiappa”: visita tematica e attività ludico-didattica
    durante le quali verrà illustrato e distribuito il Taccuino F@mu 2023, scritto in linguaggio EASY
    TO READ, un linguaggio semplificato, codificato a livello europeo, che consiste nello spiegare
    concetti e parole in modo che possano essere compresi facilmente da tutti, per sensibilizzare all’idea
    di un museo accessibile ai bambini.
    (attività rivolta ai bambini dai 6 anni in su; prenotazione raccomandata al n. 0972/36095)

PARCO ARCHEOLOGICO

  • h. 15:00-19:00: apertura straordinaria pomeridiana;
  • h. 16:00: visita guidata a misura di bambino e distribuzione del Taccuino F@mu 2023.
    (attività rivolta ai bambini dai 6 anni in su; prenotazione obbligatoria al n. 0972/36095)
Posted by Admin in Eventi
Avviso Importante Aperture ed orari Parco Archeologico

Avviso Importante Aperture ed orari Parco Archeologico

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il Parco Archeologico di Venosa sarà aperto anche nel pomeriggio. Pertanto si potrà visitare dalle ore 9 a un’ora prima del tramonto.

Si fa presente che domenica 1 ottobre, in occasione dell’iniziativa ministeriale “Domenica al Museo”, l’ingresso al Museo e al Parco Archeologico di Venosa sarà gratuito.

Nel mese di ottobre il Parco Archeologico di Venosa sarà aperto ogni giovedì e venerdì anche il pomeriggio.

Di seguito gli orari di apertura al pubblico:

  • lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 13.45;
  • giovedì e venerdì: dalle ore 9 a un’ora prima del tramonto.
Posted by Admin in Comunicazioni
Domenica al Museo – 1 Ottobre

Domenica al Museo – 1 Ottobre

Il 1 ottobre torna l’appuntamento mensile con la Domenica al museo. Come ogni prima domenica del mese, infatti, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.

Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.

Nello specifico il Museo archeologico nazionale Mario Torelli di Venosa osserverà i seguenti orari: 09.00 – 20.00. Il Parco archeologico di Venosa dalle 9:00 ad un’ora prima del tramonto

Posted by Admin in Comunicazioni, Eventi