Eventi

SPECIALE LUCANIA FILM FESTIVAL – TRACCE EBRAICHE

SPECIALE LUCANIA FILM FESTIVAL – TRACCE EBRAICHE

La 23a edizione del Lucania Film Festival 2022 è la prima nella sua nuova veste abbinata a un Paese, associata a una tradizione, armonizzata a una cultura: l’iniziazione a questo nuovo format è nell’immensa e ancestrale sapienza ebraica.

Si parte da Venosa, dove si trovano le catacombe ebraiche risalenti ai secoli IV e VI d.C. e attraverso epigrafi e incisioni le Tracce Ebraiche ci illustrano quell’insopprimibile esigenza umana di provare a fermare l’Immortale in un segno, di offrirne testimonianza in un vestigio; come cerca di fare il Cinema.

Dall’antica arenaria, delle suggestive catacombe, le Tracce portano all’unicum architettonico del tufo di Matera – Capitale Europea della Cultura 2019 – dove il fruitore può immergersi in lectio magistralis di Scrittura e Letteratura e in affascinanti performance di Teatro e Danza ebraica: espressioni del corpo, intelletto e spirito si dilettano in parola e azione; il Festival si scopre festa arcaica e contemporanea, una preghiera che si intona e balla con il Sacro.

Srotolando l’alfabeto ebraico – del quale saranno offerti preziosi approfondimenti – si attraversa il principio nascente e la rivelazione finale di tutte le cose: sono infatti le lettere stesse, “pronunciate” dallo spirito cosmico, ad aver creato il mondo. Non sono lettere meramente funzionali a strutturare la parola, ma lettere “cariche” di potenza generativa: ad ogni lettera corrisponde una forma animata, un suono evocativo, una vibrazione universale. Un alfabeto che è vivo, eppure nella sua essenza resta indicibile.

Dall’archeologia, le Tracce Ebraiche, ci conducono ad un Festival che oltre ad offrire opere cinematografiche sulla cultura ebraica si estende al di là dello spazio dello schermo e delle sale, si proietta oltre i giorni della kermesse; un meta-festival che si fa valorizzazione del territorio, scoperta delle radici culturali e religiose comuni, educazione nelle scuole, opportunità sinergiche nella consumazione di pasti Kosher e approfondimenti con accademici di alto carisma intellettuale, fino alla celebrazione dello Shabbat: il calendario delle festività sacre aderisce alla cadenza della natura senza smettere di anelare al soprannaturale.

L’edizione 2022 del Lucania Film Festival, dalla celebrazione della Settima Arte si fa appuntamento per il recupero del rituale, risveglio del momento per la contemplazione, occasione per la meditazione. Un Festival che si relaziona con le città che lo circondano, con gli abitanti del mondo, che conserva memoria del passato e slancio verso il futuro, e che così si eleva alla speculazione metafisica alla scoperta di un Divino relazionale, inconcepibile senza il suo popolo. Alla scoperta di una filosofia dell’Altrove insondabile ma che trae dalla storia e dalla memoria, sospeso tra una distanza incolmabile e un patto sempre immanente: paradossi fecondi che puntano a trascendere la condizione umana, linguaggi che aspirano all’Eterno, come l’Arte e il Cinema.

Giulia Bertotto

 Info e prenotazioni: www.lucaniafilmfestival.it

Tracce Ebraiche si avvale del patrocinio: UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Ambasciata d’Israele d’Italia, CSE – Centro di Studi Ebraici, Università di Napoli L’Orientale, MiC – Museo Nazionale Matera, Comune di Venosa, Provincia di Matera, Comune Matera, Matera 2019, Rai Scuola, Rai Cultura – Arte.

Posted by Admin in Eventi
NOTTE DEI MUSEI 2022 – IL MUSEO CHE LEGGE

NOTTE DEI MUSEI 2022 – IL MUSEO CHE LEGGE

Sabato 14 maggio, alle ore 20, in occasione della “Notte Europea dei Musei” che prevede l’apertura straordinaria serale dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro, si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa l’iniziativa Il Museo che legge. Alla scoperta delle ‘Memorie di Adriano”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Anti-stigma “Alda Merini”.

L’evento, che intende promuovere il piacere della lettura collettiva e mira a ridare ai visitatori l la possibilità di riprendere legami e relazioni con i luoghi ricchi di storia e arte, prevede un articolato programma. Dopo una visita tematica dedicata alla sezione imperiale del museo da parte della dott.ssa Rosanna Calabrese (funzionario archeologo responsabile del Museo), seguirà da parte della prof. Rosa Dileo (docente di latino e greco) la presentazione della figura storica dell’imperatore romano Adriano (117-138 d.C.). E’ lui il protagonista del capolavoro di Marguerite Yourcenar a cui sarà dedicata la lettura di passi scelti da parte dei volontari dell’associazione, accompagnati dal sottofondo musicale delle due violiniste Veronica Rizzo e Naomi Antenori.

La lettura dei brani, che rappresenta un’importante occasione di riflessione sui grandi temi dell’esistenza umana, essendo Adriano un imperatore che porta su di sé i problemi di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra felicità e metodo, fra intelligenza e volontà, sarà preceduta da un’introduzione della dott.ssa Maria Antonietta Dicorato (psichiatra), promotrice dell’iniziativa.

Per la partecipazione all’evento è richiesta prenotazione al numero 0972-36095.

L’uso della mascherina non obbligatorio, è tuttavia fortemente raccomandato.

Posted by Admin in Eventi
DANTEDì – Storie di casa Alighieri

DANTEDì – Storie di casa Alighieri

Venerdì 25 marzo, alle ore 17.30, per celebrare la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, si terrà a Venosa, presso l’Aula Magna dell’IISS “Q. Orazio Flacco”, il convegno dal titolo “Storie di casa Alighieri”, relatore il Prof. Antonio Vaccaro.

L’iniziativa interassociazioni e istituzioni è stata organizzata dalla FIDAPA-Sezione di Venosa in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Basilicata-Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa, la Società Dante Alighieri-Comitato del Vulture, l’IISS “Quinto Orazio Flacco” di Venosa e il Comune di Venosa.

Il convegno intende tracciare un percorso che attraversa secoli di storia per esplorare uno degli aspetti meno frequentati e dunque meno noti dell’universo dantesco: dalla rappresentazione mitica del capostipite Cacciaguida (sec. XII) alla rimozione della figura paterna; dal ritratto di famiglia in un interno (Dante e la moglie Gemma Donati con i tre figli) al patto generazionale tra i discendenti per onorare e tramandare l’opera del Somma Poeta.

Interverranno, oltre al relatore, l’arch. Annamaria Mauro, Direttrice Direzione Regionale Musei Basilicata; le Presidenti delle due associazioni, Rosa Maria Orlando (FIDAPA) e Mimma Carlomagno (D. A. Comitato del Vulture e Dirigente scolastica IISS “Q.O. Flacco”); Marianna Iovanni, Sindaca di Venosa.

Posted by Admin in Eventi
Sulle orme dei viaggiatori stranieri. Dall’Incompiuta al Castello alla scoperta del paesaggio venosino

Sulle orme dei viaggiatori stranieri. Dall’Incompiuta al Castello alla scoperta del paesaggio venosino

Domenica 13 marzo, alle h. 11.00, il Parco Archeologico di Venosa ha organizzato l’evento dal titolo “Sulle orme dei viaggiatori stranieri. Dall’Incompiuta al Castello alla scoperta del paesaggio venosino.  

L’iniziativa, ideata per celebrare la “Giornata del Paesaggio” che ricade il 14 marzo, mira alla sensibilizzazione, all’educazione e alla conoscenza del paesaggio venosino attraverso un punto di vista inedito: quello dei viaggiatori stranieri di fine ‘700-inizio ‘900.
Partendo dal Parco Archeologico, si effettuerà un percorso guidato sino al Castello Pirro del Balzo, per riscoprire i luoghi ammirati, descritti e talvolta ritratti nei carnets de voyage di questi colti uomini che, mossi dai più variegati interessi (naturalistici, storico-letterari, archeologici, artistici) e da un grande spirito di avventura, ebbero l’ardire di spingersi tra i malridotti sentieri di una remota provincia del Regno di Napoli: la Basilicata, facendola così conoscere al resto d’Europa. 

L’iniziativa è a cura della dott.ssa Rosanna Calabrese (archeologo, funzionario MIC) e della dott.ssa Giulia Manes (storico dell’arte, guida autorizzata).

E’ richiesta prenotazione obbligatoria al numero 3388214599 o al n. 3927019681 (chiamare dopo le h. 15.00).

I partecipanti dovranno presentarsi muniti di super greenpass come da normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19.

In caso di avverse condizioni meteo, l’iniziativa verrà rimandata a data da destinarsi.

Posted by Admin in Eventi
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 ottobre è la ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica (GECE), dedicata quest’anno al tema “dialoghi”. Nata per far conoscere al grande pubblico storia, tradizioni e beni culturali della comunità ebraica, verrà celebrata per la prima volta in Basilicata.

Per l’occasione l’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Basilicata, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e l’amministrazione comunale, ha organizzato a Venosa una giornata ricca di iniziative.

Di seguito il PROGRAMMA dettagliato della manifestazione:

 – h. 10.30, Cortile Castello Pirro Del Balzo:

  • Saluti Istituzionali
  • Marianna Iovanni, Sindaca di Venosa
  • Francesco Canestrini, già Soprintendente SABAP Basilicata
  • Annamaria Mauro, Direttrice, Direzione Regionale Musei Basilicata
  • Andrea Manzo, Direttore DAAM, Università di Napoli L’Orientale

Presentazione del volumeLe catacombe ebraiche di Venosa: recenti interventi, studi e ricerche” a cura di Giancarlo Lacerenza, Jessica Dello Russo, Maurizio Lazzari, Sabrina Mutino (saranno presenti autori e curatori)

– h. 11.30-13.00:

  • Visite guidate alla Sezione Ebraica del Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa

– h. 15.30-17.30:

  • Apertura straordinaria e visite guidate delle Catacombe Ebraiche

La registrazione per la partecipazione alla presentazione del volume e alla visita al museo sarà possibile dalle h.10.00 del 10 ottobre, presso il Castello, previa esibizione del Green Pass e fino al raggiungimento dei posti disponibili. La visita al museo avverrà a gruppi di massimo 25 persone.

Per la sola visita alle Catacombe, occorre prenotarsi al numero 0972-308682 (dal lunedì al venerdì dalle h.9.00 alle h.13.00; martedì e giovedì dalle h.15.30 alle h.18.00).

L’accesso alle Catacombe sarà limitato, nel rispetto delle norme anti-Covid, a gruppi distanziati di 5 persone, fino ad un massimo di 50 partecipanti, munite di Green Pass.

Posted by Admin in Eventi