ArtFest

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

Dal 30 luglio al 5 agosto, torna presso il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa e il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi l’“ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche”, grazie a un accordo di partenariato triennale stipulato tra la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’Associazione culturale ETRA, col fine di valorizzare mediante spettacoli dal vivo, performance e attività didattiche i luoghi della cultura.

Il festival, riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, promuove la scena creativa contemporanea, la produzione coreografica e artistica e la ricerca metodologica ed educativa nel campo delle arti coreutiche.

Quest’anno saranno presenti grandi eccellenze della danza:

Di seguito il programma di dettaglio:

-Domenica 30/7, h.20.30, Parco Archeologico Venosa: Graces (comp. Zebraculturalzoo);

-Lunedì 31/07, h.20.30, h.21.30, Castello Melfi: Marea (Emanuele Soavi Incompany);

-Martedì 01/08, h. 19.00, Museo Archeologico Venosa: Now Fiction di Fabien Prioville, Conferenza su Pina Bausch di Maria Luisa Buzzi (direttrice Danza&Danza) e selezione di film in VR 360°;

-Giovedì 03/08, h. 17.30, h. 18.30, Parco Archeologico Venosa, Incompiuta: Performative speech: studio sul fauno (Comp. Zappalà Danza);

-Venerdì 04/08, h. 20.30, Parco Archeologico Venosa: Ballade + Skryk (MM Contemporary Dance Company);

-Sabato 05/08 h. 20.00, h.21.00, Castello Melfi: Cantico (MM Contemporary Dance Company).

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

Dal 26 luglio al 4 agosto, presso il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa e il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi avranno luogo alcuni degli appuntamenti dell’“ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche”, grazie a un accordo di partenariato triennale stipulato tra la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’Associazione culturale ETRA, ideatrice e promotrice della manifestazione.

Il festival, che ha ricevuto il riconoscimento del MIC, promuove la scena artistica contemporanea, la produzione coreografica, la ricerca metodologica, didattica ed educativa, animando gli spazi identitari della comunità con spettacoli e performance “site specific”.

Da quest’anno al centro della programmazione ci sono i nostri luoghi della cultura, che condividono appieno gli obiettivi del progetto. Coinvolgendo coreografi, giovani danzatori, studenti, artisti, abitanti del posto e turisti viene proposta un’esperienza diretta del patrimonio sul territorio. Usando la danza e le nuove tecnologie si desidera costruire un modello in cui la produzione culturale si fa diffusa, orizzontale, partecipata, accessibile.

 

Di seguito il dettaglio delle iniziative previste a VENOSA e MELFI:

Martedì 26 luglio, h. 18.00, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: conferenza stampa di presentazione della manifestazione;

-Sabato 30 luglio, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Vestire la diplomazia – Scenario pubblico” della Compagnia Zappalà Danza;

Domenica 31 luglio, h. 20.00-22.30, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: iniziativa di video-danza “Giardino Zed” e apertura straordinaria serale del museo (h. 20-23);

Lunedì 1 agosto, h. 9.30 (1^ turno); h. 17.30 (2^ turno); h. 19.00 (3^ turno), Parco Archeologico di Venosa: spettacolo “A[1]BIT” della Compagnia Santapiè e apertura straordinaria pomeridiana del parco (h. 16-20);

-Martedì 2 agosto, h. 17.00-19.30, Castello di Melfi: iniziativa di video-danza “Giardino Zed”;

-Giovedì 4 agosto, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Jules” della Compagnia Naturalis Labor.

Per informazioni e prenotazione spettacoli chiamare il numero 380/9060248.

Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni, Eventi