Senza categoria

Il Museo non va in vacanza. Christmas Edition

Il Museo non va in vacanza. Christmas Edition

In occasione delle festività natalizie il Museo e i Parchi Archeologici di Venosa vi danno appuntamento con l’iniziativa “Il Museo non va in vacanza. Christmas Edition”, un ricco calendario che prevedere aperture straordinarie, aperture festive, visite guidate, anche a misura di bambino, per trascorrere le vacanze in famiglia all’insegna della cultura.

Di seguito i dettagli del programma:

  • 21 dicembre
    – ore 10 – 13: apertura straordinaria del Parco Paleolitico di Notarchirico
    – ore 10.30: visita guidata del Parco Paleolitico di Notarchirico per bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie (prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095)
  • 22, 26, 29 dicembre e 6 gennaio
    – ore 17.30: visita guidata del Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” per bambini dai 6 anni in su
    (prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095)
  • 28 dicembre, 4 e 5 gennaio
    – ore 17.30: visita guidata del Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli”
    (prenotazione facoltativa al n. 0972.36095)
  • 1 gennaio
    – ore 10 – 18: apertura straordinaria festiva del Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli”
    – ore 10 – 14: apertura straordinaria festiva del Parco Archeologico
    – ore 11: apertura straordinaria e visita guidata dell’Anfiteatro romano
    (prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095)
  • 5 gennaio
    – “Domenica al Museo”: apertura gratuita del Museo e del Parco Archeologico
Posted by Admin in Senza categoria
Italia. Musei da scoprire. La nuova collana editoriale della Direzione Generale Musei

Italia. Musei da scoprire. La nuova collana editoriale della Direzione Generale Musei

Martedì 23 maggio, alle ore 17, presso il Complesso di San Michele in Ripa Grande, la presentazione dei primi quattro volumi dedicati ad Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Sardegna. 

Verranno presentati martedì 23 maggio, alle ore 17, presso la Chiesa Grande del Complesso di San Michele, in Roma, i primi quattro volumi della nuova collana editoriale Italia. Musei da scoprire, promossa e curata dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura ed edita dall’Erma di Bretschneider.

Il progetto si propone di far scoprire al grande pubblico il patrimonio meno conosciuto di ciascuna regione italiana, quei “luoghi minori” fuori dai circuiti solitamente frequentati, ma altrettanto ricchi di opere, oggetti e reperti, ognuno dei quali ha in sé una storia importante da raccontare.

Italia. Musei da scoprire è immaginato come un viaggio attraverso l’Italia, con i suoi innumerevoli luoghi della cultura, tra gallerie, pinacoteche, musei, parchi archeologici e complessi monumentali, che, come tessere multicolori, compongono un puzzle di arte e bellezza.

“Tra le competenze della Direzione generale Musei, promotrice di questa collana di libri, c’è la valorizzazione, intesa come precipua di questa Amministrazione centrale e delle sue diramazioni periferiche (le Direzioni regionali Musei), che hanno il compito di mettere in valore non solo il patrimonio culturale genericamente inteso, ma anche gli istituti e luoghi della cultura che lo conservano” sottolinea il prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei. “La valorizzazione del patrimonio culturale passa in primo luogo attraverso la promozione della sua conoscenza, ed è in quest’ottica che è stato concepito questo nuovo progetto editoriale”.

Alla presentazione, oltre al Direttore generale Musei, Massimo Osanna, interverranno: Federica Zalabra, Direttore regionale Musei Abruzzo, Annamaria Mauro, Direttore regionale Musei Basilicata, Emanuela Daffra, Direttore regionale Musei Lombardia, Luana Toniolo, Direttore regionale Musei Sardegna, Costantino d’Orazio, storico dell’arte e saggista, Roberto Marcucci, editore “Erma di Bretschneider”.

Posted by Admin in Senza categoria
Alla scoperta dei Luoghi Oraziani – XXXV Certamen Horatianum

Alla scoperta dei Luoghi Oraziani – XXXV Certamen Horatianum

Venerdì 28 Aprile, Il Parco Archeologico di Venosa sarà aperto al pubblico, in via straordinaria, fino alle ore 19.30, in occasione dell’iniziativa “Alla scoperta dei Luoghi Oraziani”, prevista nel programma del XXXV Certamen Horatianum, a cui la Direzione Regionale Musei Basilicata da anni concede il proprio patrocinio morale.

Si tratta di una manifestazione di portata internazionale, organizzata dall’IISS “Q. Orazio Flacco” di Venosa, con l’adesione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Essa è annoverata dal Ministero dell’Istruzione tra le migliori competizioni scolastiche che promuovono le eccellenze.

Posted by Admin in Senza categoria
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 2 aprile si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo“, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Nell’occasione, saranno osservati i seguenti orari di visita:

  • Museo archeologico nazionale “Mario Torelli”: ore 9:00 – 20:00
  • Parco archeologico: ore 9:00 – 13:45
Posted by Admin in Senza categoria
Presentazione “Altri sguardi” di Corraini Edizioni

Presentazione “Altri sguardi” di Corraini Edizioni

Mercoledì 15 marzo 2023 presso la Sala dell’Emeroteca del Ministero della Cultura verrà presentata la collana Altri sguardi (Corraini Edizioni), realizzata dalla Direzione generale Musei e curata da Maura Picciau, storica dell’arte e direttrice dell’Istituto centrale per la grafica.

Altri sguardi rappresenta un percorso fotografico inedito alla scoperta di alcuni istituti museali, talora poco conosciuti, raccontati attraverso lo sguardo di grandi fotografi italiani e accompagnati dalle parole di scrittori di valore e critici d’arte. Un ampio programma triennale, volto alla valorizzazione e conoscenza del patrimonio culturale afferente al Sistema Museale Nazionale.

Come spiega il Direttore generale Massimo Osanna – il progetto fotografico “Altri sguardi” costituisce una nuova opportunità di far conoscere e promuovere i musei italiani con un linguaggio innovativo, attraverso la creatività e lo sguardo libero degli artisti, a cui abbiamo chiesto di interpretare la varietà, la valenza storica e i particolari meno noti di musei, abbazie e certose, aree archeologiche, case museo e altri complessi monumentali dello Stato, e anche dei loro depositi, disseminati in tutto il territorio nazionale. Ringrazio e mi complimento con la direttrice dell’Istituto centrale per la grafica e curatrice Maura Picciau per la dedizione e la cura profuse in questo progetto, che arricchisce il Sistema museale nazionale non solo per i doni delle opere ai musei, ma anche per l’intensità e l’originalità con cui tutti gli autori, maestri di fotografia, narratori e critici d’arte, hanno saputo rappresentare il nostro patrimonio culturale.

Il progetto “Altri sguardi” – racconta la curatrice Maura Picciau prevede un arricchimento delle pubbliche collezioni perché alcune delle immagini prese confluiranno nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica e dei singoli musei ritratti. Al termine del progetto, quindi, si costituirà una collezione tematica collettiva che nel futuro racconterà i musei italiani in un preciso momento storico secondo prospettive e punti di vista del tutto originali ed autentici. A Roma, nelle sale di Palazzo Poli con affaccio sulla Fontana di Trevi si terrà in autunno una mostra con gli originali degli scatti: i visitatori saranno invitati in un percorso espositivo che sarà ad un tempo una formidabile galleria della fotografia italiana contemporanea ed un emozionante viaggio nel patrimonio artistico della nazione.

Quattro i libri al momento pubblicati: Olivo Barbieri con Alfabeto incompiuto racconta il Parco Archeologico di Venosa (PZ), un viaggio all’esplorazione di Venosa, la città di Orazio e della basilica Incompiuta, in un sud luminoso e rurale accompagnati dalle parole di Franco Arminio e Francesco Zanot.

Paola De Pietri con Sulle tue cime di granito si è confrontata con il Compendio Garibaldino dell’Isola di Caprera nell’arcipelago della Maddalena, dove Giuseppe Garibaldi trascorse venticinque anni. Le immagini sono accompagnate da un ricordo autobiografico di Marcello Fois e da un testo critico di Antonello Frongia.

Silvia Camporesi con Al re buono ha scelto la Cappella Espiatoria di Monza, imponente monumento che sorge nel punto in cui fu ucciso il re Umberto I di Savoia invitandoci a conoscere meglio un’opera controversa e meritevole di un nuovo sguardo, come spiega Lisa Parola, innovativa storica dell’arte, mentre Marinella Paderni approfondisce criticamente il progetto fotografico.

Luca Capuano, invece, con Ante figuram ci conduce nel Museo di San Marco di Firenze, un’indagine lunga e meditata, negli spazi del museo, nella sua storia, negli affreschi di Beato Angelico, con Melania G. Mazzucco che traccia con parole precise un itinerario che guida alla visita, e Alessandro Carrer che dialoga con il lavoro fotografico di Capuano.

 

Per tutti i dettagli:

Altri sguardi, la collana editoriale della Direzione generale Musei, curata da Maura Picciau

Posted by Admin in Senza categoria