Senza categoria

F@mu, la “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

F@mu, la “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

Domenica 12 ottobre torna l’appuntamento annuale con F@mu, la “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, un momento per ritrovarsi tutti insieme in un luogo speciale e scoprire il patrimonio culturale divertendosi.

 

Per l’occasione il Parco Archeologico di Venosa ha organizzato l’iniziativa “(VIDEO)GIOCANDO S’IMPARA”, dedicata ai bambini dagli 8 anni in su e alle loro famiglie, con inizio alle ore 10.30 e prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095.

Sarà possibile esplorare il Parco con “Inventum Game”, videogioco in realtà aumentata 3D, realizzato da Effenove Srls e rivisitato di recente grazie alla collaborazione con Immobiledil Srls nell’ambito di un Progetto PON del Segretariato Regionale MIC Basilicata.

Con la guida virtuale del condottiero normanno Roberto il Guiscardo, ci si imbatterà durante il percorso in personaggi storici, sarà possibile raccogliere importanti informazioni e collezionare preziose pietre disperse, per riportarle laddove dovranno essere incastonate: fra le mura dell’Incompiuta.

Posted by Vella Carmela in Senza categoria
Il Museo non va in vacanza. Christmas Edition

Il Museo non va in vacanza. Christmas Edition

In occasione delle festività natalizie il Museo e i Parchi Archeologici di Venosa vi danno appuntamento con l’iniziativa “Il Museo non va in vacanza. Christmas Edition”, un ricco calendario che prevedere aperture straordinarie, aperture festive, visite guidate, anche a misura di bambino, per trascorrere le vacanze in famiglia all’insegna della cultura.

Di seguito i dettagli del programma:

  • 21 dicembre
    – ore 10 – 13: apertura straordinaria del Parco Paleolitico di Notarchirico
    – ore 10.30: visita guidata del Parco Paleolitico di Notarchirico per bambini dai 6 anni in su e le loro famiglie (prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095)
  • 22, 26, 29 dicembre e 6 gennaio
    – ore 17.30: visita guidata del Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” per bambini dai 6 anni in su
    (prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095)
  • 28 dicembre, 4 e 5 gennaio
    – ore 17.30: visita guidata del Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli”
    (prenotazione facoltativa al n. 0972.36095)
  • 1 gennaio
    – ore 10 – 18: apertura straordinaria festiva del Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli”
    – ore 10 – 14: apertura straordinaria festiva del Parco Archeologico
    – ore 11: apertura straordinaria e visita guidata dell’Anfiteatro romano
    (prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095)
  • 5 gennaio
    – “Domenica al Museo”: apertura gratuita del Museo e del Parco Archeologico
Posted by Admin in Senza categoria
Italia. Musei da scoprire. La nuova collana editoriale della Direzione Generale Musei

Italia. Musei da scoprire. La nuova collana editoriale della Direzione Generale Musei

Martedì 23 maggio, alle ore 17, presso il Complesso di San Michele in Ripa Grande, la presentazione dei primi quattro volumi dedicati ad Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Sardegna. 

Verranno presentati martedì 23 maggio, alle ore 17, presso la Chiesa Grande del Complesso di San Michele, in Roma, i primi quattro volumi della nuova collana editoriale Italia. Musei da scoprire, promossa e curata dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura ed edita dall’Erma di Bretschneider.

Il progetto si propone di far scoprire al grande pubblico il patrimonio meno conosciuto di ciascuna regione italiana, quei “luoghi minori” fuori dai circuiti solitamente frequentati, ma altrettanto ricchi di opere, oggetti e reperti, ognuno dei quali ha in sé una storia importante da raccontare.

Italia. Musei da scoprire è immaginato come un viaggio attraverso l’Italia, con i suoi innumerevoli luoghi della cultura, tra gallerie, pinacoteche, musei, parchi archeologici e complessi monumentali, che, come tessere multicolori, compongono un puzzle di arte e bellezza.

“Tra le competenze della Direzione generale Musei, promotrice di questa collana di libri, c’è la valorizzazione, intesa come precipua di questa Amministrazione centrale e delle sue diramazioni periferiche (le Direzioni regionali Musei), che hanno il compito di mettere in valore non solo il patrimonio culturale genericamente inteso, ma anche gli istituti e luoghi della cultura che lo conservano” sottolinea il prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei. “La valorizzazione del patrimonio culturale passa in primo luogo attraverso la promozione della sua conoscenza, ed è in quest’ottica che è stato concepito questo nuovo progetto editoriale”.

Alla presentazione, oltre al Direttore generale Musei, Massimo Osanna, interverranno: Federica Zalabra, Direttore regionale Musei Abruzzo, Annamaria Mauro, Direttore regionale Musei Basilicata, Emanuela Daffra, Direttore regionale Musei Lombardia, Luana Toniolo, Direttore regionale Musei Sardegna, Costantino d’Orazio, storico dell’arte e saggista, Roberto Marcucci, editore “Erma di Bretschneider”.

Posted by Admin in Senza categoria
Alla scoperta dei Luoghi Oraziani – XXXV Certamen Horatianum

Alla scoperta dei Luoghi Oraziani – XXXV Certamen Horatianum

Venerdì 28 Aprile, Il Parco Archeologico di Venosa sarà aperto al pubblico, in via straordinaria, fino alle ore 19.30, in occasione dell’iniziativa “Alla scoperta dei Luoghi Oraziani”, prevista nel programma del XXXV Certamen Horatianum, a cui la Direzione Regionale Musei Basilicata da anni concede il proprio patrocinio morale.

Si tratta di una manifestazione di portata internazionale, organizzata dall’IISS “Q. Orazio Flacco” di Venosa, con l’adesione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Essa è annoverata dal Ministero dell’Istruzione tra le migliori competizioni scolastiche che promuovono le eccellenze.

Posted by Admin in Senza categoria
Domenica al Museo

Domenica al Museo

Il 2 aprile si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo“, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Nell’occasione, saranno osservati i seguenti orari di visita:

  • Museo archeologico nazionale “Mario Torelli”: ore 9:00 – 20:00
  • Parco archeologico: ore 9:00 – 13:45
Posted by Admin in Senza categoria