Comunicazioni

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche

Dal 26 luglio al 4 agosto, presso il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa e il Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi avranno luogo alcuni degli appuntamenti dell’“ARTFEST. Festival delle Arti Coreutiche”, grazie a un accordo di partenariato triennale stipulato tra la Direzione Regionale Musei Basilicata e l’Associazione culturale ETRA, ideatrice e promotrice della manifestazione.

Il festival, che ha ricevuto il riconoscimento del MIC, promuove la scena artistica contemporanea, la produzione coreografica, la ricerca metodologica, didattica ed educativa, animando gli spazi identitari della comunità con spettacoli e performance “site specific”.

Da quest’anno al centro della programmazione ci sono i nostri luoghi della cultura, che condividono appieno gli obiettivi del progetto. Coinvolgendo coreografi, giovani danzatori, studenti, artisti, abitanti del posto e turisti viene proposta un’esperienza diretta del patrimonio sul territorio. Usando la danza e le nuove tecnologie si desidera costruire un modello in cui la produzione culturale si fa diffusa, orizzontale, partecipata, accessibile.

 

Di seguito il dettaglio delle iniziative previste a VENOSA e MELFI:

Martedì 26 luglio, h. 18.00, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: conferenza stampa di presentazione della manifestazione;

-Sabato 30 luglio, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Vestire la diplomazia – Scenario pubblico” della Compagnia Zappalà Danza;

Domenica 31 luglio, h. 20.00-22.30, Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” di Venosa: iniziativa di video-danza “Giardino Zed” e apertura straordinaria serale del museo (h. 20-23);

Lunedì 1 agosto, h. 9.30 (1^ turno); h. 17.30 (2^ turno); h. 19.00 (3^ turno), Parco Archeologico di Venosa: spettacolo “A[1]BIT” della Compagnia Santapiè e apertura straordinaria pomeridiana del parco (h. 16-20);

-Martedì 2 agosto, h. 17.00-19.30, Castello di Melfi: iniziativa di video-danza “Giardino Zed”;

-Giovedì 4 agosto, h. 20.30 (1^ turno), h. 21.30 (2^ turno), Castello di Melfi: spettacolo “Jules” della Compagnia Naturalis Labor.

Per informazioni e prenotazione spettacoli chiamare il numero 380/9060248.

Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni, Eventi
GEA2022: TUTTE LE FACCE DELL’ARCHEOLOGIA

GEA2022: TUTTE LE FACCE DELL’ARCHEOLOGIA

Dal 17 al 19 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, Il Museo e Parco Archeologico di Venosa, in collaborazione con il Comune di Venosa, ha organizzato l’evento “GEA2022.Tutte le facce dell’Archeologia”.

Grazie a un ricco programma di iniziativa, appassionati di storia a
o semplici curiosi potranno scoprire tutti gli aspetti di questa affascinante disciplina.

Di seguito il programma dettagliato dell’evento:

Venerdi 17

SCAVI, RESTAURI, VALORIZZAZIONE, INTRATTENIMENTO

  1. 16-20: Apertura straordinaria pomeridiana del PARCO ARCHEOLOGICO.
  2. 17.30: Visita guidata al cantiere di scavo dell’ANFITEATRO con la dott.ssa Rosanna Calabrese (Funzionario Archeologo MIC) e il dott. Antonio Bruscella (Archeologo Hera Scavi e Restauri Archeologici S.r.l.); Prenotazione al numero 0972-36095 (orario ufficio).
  3. 18-21 (4 turni): rievocazione storica “Il ritorno di Orazio” presso la CASA D’ORAZIO; Prenotazione al numero 0972-308682 (orario ufficio).

Sabato 18

STUDI E VALORIZZAZIONE

  1. 19 (I turno), h. 20 (II turno): Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “Mario Torelli” e presentazione ricerche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio (Università di Pisa) e la dott.ssa Rosanna Calabrese (Funzionario Archeologo Mic); Prenotazione al numero 0972-36095 (orario ufficio).
  2. 20-23: Apertura straordinaria serale del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “Mario Torelli”.

Domenica 19

STUDI E PERCORSI TEMATICI

  1. 10 (I turno), h. 11 (II turno): Apertura straordinaria del laboratorio del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “Mario Torelli” e presentazione rice rche in corso sugli intonaci dipinti della Venusia romana con la dott.ssa Viviana Pennacchio (Università di Pisa) e la dott.ssa Rosanna Calabrese (Funzionario Archeologo Mic); Prenotazione al numero 0972-36095 (orario ufficio).
  2. 9-12 (I turno), h. 17-20 (II turno): Visite guidate gratuite “Alla riscoperta dei luoghi oraziani”; Prenotazione al numero 333/9159547.
Posted by Rosanna Calabrese in Comunicazioni, Eventi
Avviso Importante DPI Musei

Avviso Importante DPI Musei

Dal 1 Maggio, in base alle nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 dettate dall’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, decade per i visitatori dei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura e per i fruitori delle attività culturali l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie, il cui uso rimane ancora raccomandato nei luoghi al chiuso pubblici.

Per le manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli nelle sale museali resta, invece, obbligatorio l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2.

Posted by Admin in Comunicazioni
1° MAGGIO – Apertura straordinaria pomeridiana del Parco Archeologico di Venosa

1° MAGGIO – Apertura straordinaria pomeridiana del Parco Archeologico di Venosa

Domenica 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, il Parco Archeologico di Venosa sarà eccezionalmente aperto al pubblico anche nell’orario pomeridiano, fino a un’ora prima del tramonto.

Si avvisano i visitatori che trattandosi della prima domenica del mese, grazie all’iniziativa ministeriale “Domenica al museo”, l’ingresso al Parco e al Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa sarà gratuito.

Posted by Admin in Comunicazioni
AVVISO IMPORTANTE – Parco Archeologico di Venosa

AVVISO IMPORTANTE – Parco Archeologico di Venosa

Lunedì 18 aprile, in occasione della Pasquetta, e lunedì 25 aprile, per la Festa della Liberazione, il Parco Archeologico di Venosa sarà aperto al pubblico in via eccezionale anche nel pomeriggio.
Sarà, pertanto, visitabile dalle ore 9.00 fino un’ora prima del tramonto.

Il costo del biglietto, che prevede anche la possibilità di accedere al Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli”, è di euro 2,50 (intero), euro 2,00 (ridotto dai 18 ai 25 anni), gratuito (fino ai 18 anni).

Posted by Admin in Comunicazioni