Mese: Ottobre 2025

F@mu, la “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

F@mu, la “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

Domenica 12 ottobre torna l’appuntamento annuale con F@mu, la “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, un momento per ritrovarsi tutti insieme in un luogo speciale e scoprire il patrimonio culturale divertendosi.

 

Per l’occasione il Parco Archeologico di Venosa ha organizzato l’iniziativa “(VIDEO)GIOCANDO S’IMPARA”, dedicata ai bambini dagli 8 anni in su e alle loro famiglie, con inizio alle ore 10.30 e prenotazione obbligatoria al n. 0972.36095.

Sarà possibile esplorare il Parco con “Inventum Game”, videogioco in realtà aumentata 3D, realizzato da Effenove Srls e rivisitato di recente grazie alla collaborazione con Immobiledil Srls nell’ambito di un Progetto PON del Segretariato Regionale MIC Basilicata.

Con la guida virtuale del condottiero normanno Roberto il Guiscardo, ci si imbatterà durante il percorso in personaggi storici, sarà possibile raccogliere importanti informazioni e collezionare preziose pietre disperse, per riportarle laddove dovranno essere incastonate: fra le mura dell’Incompiuta.

Posted by Vella Carmela in Senza categoria
SCATTI DEL PASSATO: le testimonianze del Parco Paleolitico di Notarchirico

SCATTI DEL PASSATO: le testimonianze del Parco Paleolitico di Notarchirico

Venerdì 10 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, è prevista un’apertura straordinaria del Parco Paleolitico di Notarchirico, in occasione del geovento

 

“SCATTI DEL PASSATO: le testimonianze del Parco Paleolitico di Notarchirico

Venosa –Vulture (Basilicata)”

organizzato dall’Ordine dei Geologi di Basilicata, in collaborazione con i Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa.

 

La manifestazione rientra tra le iniziative della XIII edizione della “Settimana del Pianeta Terra”, festival scientifico che coinvolge tutta Italia ed è diventato il principale appuntamento delle Geoscienze.

Alle ore 11.00 è prevista presso il Parco Paleolitico di Notarchirico un’escursione didattica in cui verranno approfonditi gli aspetti geologici e paleoambientali di questo antichissimo sito, a cura del prof. Paolo Giannandrea (Università degli studi della Basilicata) e del dott. Alessio Iannucci (Università “La Sapienza” – Roma 1).

L’iniziativa è apertura a tutti. I biglietti d’ingresso al Parco potranno essere acquistati sul posto.

Per ulteriori informazioni, chiamare il n. 0971.35940

Posted by Vella Carmela in Eventi