
Fra musica e poesia: viaggio nell’Haiku giapponese
Mercoledì 23 aprile, dalle ore 9.00, nell’ambito del Protocollo di Intesa stipulato con la Società Cooperativa Sociale “Il Cerchio Magico” per condividere il Progetto di contrasto alla povertà educativa “Mousikè – educare alla bellezza”, il Parco Archeologico di Venosa ospiterà il laboratorio “Fra musica e poesia: viaggio nell’Haiku giapponese”.
La poesia Haiku è stata inventata in Giappone nel XVII secolo per parlare in modo delicato e profondo dello scorrere del tempo. L’uomo si muove, piccolo e mortale, in un mondo grande, dove le stagioni rinnovano continuamente il ciclo vitale. L’Haiku prova a racchiudere in poche sillabe la grande bellezza della natura che ci circonda. Cinque sillabe, sette sillabe, cinque sillabe e nessuna
rima: una breve poesia in tre versi che tutti possono comporre, come una fotografia con le parole.
Insieme a bambini si cercherà di cogliere un dettaglio, uno solo e fotografarlo con le loro parole.
Per comporre l’Haiku bisognerà fare silenzio, camminare lentamente, guardare con attenzione, cercare e amare la natura e la bellezza.
Il laboratorio è rivolto ai bambini della scuola primaria coinvolti nel Progetto.
Per info e prenotazioni chiamare il n. 3206475577.
In caso di pioggia il laboratorio avrà luogo presso il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” il Castello “Pirro del Balzo”.