NOTTE DEI MUSEI 2022 – IL MUSEO CHE LEGGE

NOTTE DEI MUSEI 2022 – IL MUSEO CHE LEGGE

Sabato 14 maggio, alle ore 20, in occasione della “Notte Europea dei Musei” che prevede l’apertura straordinaria serale dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro, si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa l’iniziativa Il Museo che legge. Alla scoperta delle ‘Memorie di Adriano”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Anti-stigma “Alda Merini”.

L’evento, che intende promuovere il piacere della lettura collettiva e mira a ridare ai visitatori l la possibilità di riprendere legami e relazioni con i luoghi ricchi di storia e arte, prevede un articolato programma. Dopo una visita tematica dedicata alla sezione imperiale del museo da parte della dott.ssa Rosanna Calabrese (funzionario archeologo responsabile del Museo), seguirà da parte della prof. Rosa Dileo (docente di latino e greco) la presentazione della figura storica dell’imperatore romano Adriano (117-138 d.C.). E’ lui il protagonista del capolavoro di Marguerite Yourcenar a cui sarà dedicata la lettura di passi scelti da parte dei volontari dell’associazione, accompagnati dal sottofondo musicale delle due violiniste Veronica Rizzo e Naomi Antenori.

La lettura dei brani, che rappresenta un’importante occasione di riflessione sui grandi temi dell’esistenza umana, essendo Adriano un imperatore che porta su di sé i problemi di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra felicità e metodo, fra intelligenza e volontà, sarà preceduta da un’introduzione della dott.ssa Maria Antonietta Dicorato (psichiatra), promotrice dell’iniziativa.

Per la partecipazione all’evento è richiesta prenotazione al numero 0972-36095.

L’uso della mascherina non obbligatorio, è tuttavia fortemente raccomandato.

Posted by Admin in Eventi
Avviso Importante DPI Musei

Avviso Importante DPI Musei

Dal 1 Maggio, in base alle nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 dettate dall’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, decade per i visitatori dei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura e per i fruitori delle attività culturali l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie, il cui uso rimane ancora raccomandato nei luoghi al chiuso pubblici.

Per le manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli nelle sale museali resta, invece, obbligatorio l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2.

Posted by Admin in Comunicazioni
1° MAGGIO – Apertura straordinaria pomeridiana del Parco Archeologico di Venosa

1° MAGGIO – Apertura straordinaria pomeridiana del Parco Archeologico di Venosa

Domenica 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, il Parco Archeologico di Venosa sarà eccezionalmente aperto al pubblico anche nell’orario pomeridiano, fino a un’ora prima del tramonto.

Si avvisano i visitatori che trattandosi della prima domenica del mese, grazie all’iniziativa ministeriale “Domenica al museo”, l’ingresso al Parco e al Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” di Venosa sarà gratuito.

Posted by Admin in Comunicazioni
AVVISO IMPORTANTE – Parco Archeologico di Venosa

AVVISO IMPORTANTE – Parco Archeologico di Venosa

Lunedì 18 aprile, in occasione della Pasquetta, e lunedì 25 aprile, per la Festa della Liberazione, il Parco Archeologico di Venosa sarà aperto al pubblico in via eccezionale anche nel pomeriggio.
Sarà, pertanto, visitabile dalle ore 9.00 fino un’ora prima del tramonto.

Il costo del biglietto, che prevede anche la possibilità di accedere al Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli”, è di euro 2,50 (intero), euro 2,00 (ridotto dai 18 ai 25 anni), gratuito (fino ai 18 anni).

Posted by Admin in Comunicazioni
Avviso Domeniche Gratuite

Avviso Domeniche Gratuite

Dal 3 aprile 2022 tornano le domeniche gratuite che prevedono il libero accesso a tutti i luoghi della cultura statali la prima domenica del mese.

L’iniziativa, che interessa anche i musei e parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilica, avviene a seguito dell’emanazione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza“.

Per tutti i dettagli consultare https://www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Dal 1 aprile 2022, inoltre, non è più necessario esibire alcuna certificazione verde (nè green pass rafforzato, nè green pass base) per l’accesso ai luoghi della cultura.  Rimane l’obbligo per i visitatori di indossare le mascherine chirurgiche.

Posted by Admin in Comunicazioni