
UN TUFFO NELLA STORIA: Nuovi linguaggi per conoscere il passato
Per le giornate di sabato 24 e domenica 25 luglio la Direzione Regionale Musei Basilicata, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e il Comune di Venosa, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Parigi, impegnato in questi giorni negli scavi del sito Paleolitico di Notarchirico e nello studio dei reperti conservati nei depositi del MiC ospitati nel Castello Pirro del Balzo, organizzano un weekend interamente dedicato alla storia più antica e all’archeologia venosina con l’iniziativa “UN TUFFO NELLA STORIA: Nuovi linguaggi per conoscere il passato”.
Di seguito il programma delle attività:
Sabato 24 luglio:
h. 20-23 – Cortile del Castello Pirro del Balzo – “Come ti scheggio una selce” e “La strumentazione dell’archeologo”: laboratori didattici a cura della missione francese (ingresso libero);
h. 20-23 – APERTURA STRAORDINARIA SERALE del Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli”;
h. 21 – Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” – “Appuntamento con la storia”: visita in compagnia dell’archeologo del museo (su prenotazione al n. 3388214599).
Domenica 25 luglio:
h. 10-12 – Sito Paleolitico di Notarchirico – Presentazione al pubblico della nuova area di scavo da parte della missione francese (su prenotazione al n. 3337684188, chiamare dopo le h. 18.30);
h. 20-23 – APERTURA STRAORDINARIA SERALE del Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli”;
h. 20 (1^ turno); h. 21.30 (2^ turno) – Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” – “Visita Multimediale”: visite tematiche alla scoperta dei nuovi supporti didattici tecnologi a cura di Effenove srl (su prenotazione al n. 0972/36095).